DIRIGENTE SCOLASTICO E COLLABORATORI
DIRIGENTE SCOLASTCICO:Prof. Vincenzo Serpico
COLLABORATORE VICARIO DEL DIRIGENTE SCOLASTCICO:Prof. Generoso De Gennaro
COLLABORATORE DEL DIRIGENTE SCOLASTCICO:Prof.ssa Anna D'Avanzo
Funzioni dei collaboratori
- Sostituire il Dirigente nell’ordinaria amministrazione in caso di sua assenza o impedimento, e durante il periodo di ferie (previo calendario concordato), con delega a firmare i seguenti atti, solo se aventi carattere di urgenza:
a) richieste di permessi retribuiti da parte del personale docente e ATA;
b) richieste di visita fiscale per le assenze per malattia di tutto il personale;
c) circolari e comunicazioni interne;
d) corrispondenza con gli EE.LL., Associazioni, Uffici e soggetti privati (previo accordo con la Dirigente);
e) richieste di ingresso posticipato o di uscita anticipata degli alunni a carattere permanente, valutandone le motivazioni
f) altri atti di il Dirigente nello svolgimento dell’ordinaria amministrazione e nella gestione dei rapporti con i soggetti esterni;
- Vigila sull’andamento generale del servizio, raccogliendo proposte e/o lamentele dall’utenza e dal personale;
- Collabora con il Dirigente alla predisposizione del Piano annuale delle attività del personale docente, in raccordo con le docenti responsabili di plesso;
- Collabora alla redazione di circolari, avvisi e comunicazioni;
- Collabora alla definizione dell’o.d.g. del Collegio dei Docenti e ne cura l’informativa precedente;
- Verbalizza le riunioni del Collegio dei docenti, controlla le firme di presenza e si accerta della posizione dei docenti assenti;
- Cura la convocazione dei Consigli di intersezione/interclasse/classe previsti dal Piano annuale delle attività e verifica l’avvenuta notifica ai rappresentanti dei genitori;
- Collabora, con la docente incaricata di funzione strumentale alla calendarizzazione delle manifestazioni di Istituto, favorendo una sempre maggiore coesione tra i plessi e i diversi ordini di scuola;
- Partecipa alle riunioni di coordinamento;
- Funge da raccordo tra l’ufficio Dirigenza e le altre figure di sistema (FF.SS., responsabili di plesso, referenti di dipartimento, referenti di progetto, coordinatori dei Consigli di intersezione/interclasse/classe)
- Sostituisce il Dirigente, in caso di sua assenza o impedimento, in riunioni di plesso o gruppi di lavoro che prevedono la sua presenza e nelle manifestazioni di Istituto (Collegio dei Docenti, Giunta Esecutiva, Consigli di Classe, scrutini);
- Vigilare sul buon andamento dell'Istituzione scolastica e sul diligente adempimento degli obblighi contrattuali da parte dei dipendenti, riferendo al Dirigente anomalie o violazioni;
- Provvedere alla gestione delle classi e alla vigilanza, in caso di sciopero del personale, in osservanza delle norme che regolano il diritto di sciopero e delle norme che regolano l'obbligo di vigilanza sui minori;
- Provvedere all'organizzazione di Piani quali:
a) ricevimento dei genitori,
b) sorveglianza e vigilanza durante intervallo,
c) assemblee di classe di inizio anno,
d) spostamenti di classi e orari per progettualità specifiche;
- Partecipare allo Staff Dirigenziale;
- Collaborare con il Dirigente nella definizione dell'organico dell'istituto, nell'organizzazione delle cattedre e nell'assegnazione dei Docenti alle classi;
- Coordinare le funzioni strumentali e le altre figure di sistema, in accordo con il dirigente scolastico;
- Segnalare al dirigente eventuali problemi didattico-disciplinari di singoli alunni e/o classi ;
- Collaborare alle attività di continuità e orientamento;
- Curare il registro elettronico e coordinare, supportare i docenti nella gestione del registro;
- Coordinare i lavori dei gruppi di autovalutazione, NIV, Piano di Miglioramento , PTOF;
- Applicazione del regolamento Anti-Covis19;
- Vigilanza in merito alla sicurezza e all’igiene dell’edificio in collaborazione con gli addetti del servizio di prevenzione e protezione, con l’impegno di segnalare al DS e alla DSGA qualsiasi situazione possa richiedere un intervento di manutenzione ordinaria e/o straordinaria per consentire di inoltrare la richiesta agli uffici competenti;
SEGRETERIA
Direttore dei servizi generali ed amministrativi:Dott.ssa Colucci Carmen
Assistenti Amministrativi
- Sig.ra Mautone Maria Pia Olimpia
- Sig.ra Avello Gelsomina
- Sig.ra Masucci Rosa
- Sig.ra Colucci Filomena
- Sig. Napolitano Raffaele
- Sig. Lippiello Giuseppe
RESPONSABILI DI PLESSO
Baiano |
Responsabile |
Infanzia |
ins.te Antonietta Libertino |
Primaria |
ins.te Annalisa Grossi |
Secondaria di primo grado |
prof.ssa Teresa Simonetti |
Sperone |
Responsabile |
Infanzia |
ins.te Maria Rosaria Vollaro |
Primaria |
ins.te Gelsomina Pecchia |
Secondaria di primo grado |
prof. Gennaro Paolo Calisei |
Funzioni dei referenti di plesso
I docente responsabile di plesso:
- Assicura il pieno e regolare funzionamento del plesso di servizio, anche mediante avvisi ad alunni e/o docenti, concordati con il Dirigente Scolastico in base alle specifiche esigenze;
- Rappresenta il Dirigente Scolastico nel controllo quotidiano del rispetto del Regolamento disciplinare da parte degli alunni e dell’orario di servizio da parte del personale che opera nella sede;
- Applica e fa rispettare il regolamento Anti-Covis19;
- Garantisce il rispetto delle disposizioni impartite dal Dirigente Scolastico;
- Organizza la fase di ingresso e di uscita delle classi, elaborando un apposito piano che garantisca ordine, funzionalità e sicurezza;
- Assicura, ove previsto, la corretta organizzazione del tempo mensa (ivi compresi l’accesso ai locali e il dopo mensa);
- Assicura, in collaborazione con il referente del dipartimento di strumento musicale, la corretta organizzazione, nel plesso della Scuola Secondaria di I grado di Baiano, delle attività dell’indirizzo musicale (fruizione spazi, vigilanza alunni, ecc.);
- Accoglie i nuovi docenti, i supplenti e gli eventuali esperti esterni, presenta le sezioni/classi e informa sull’organizzazione generale del plesso e dell’Istituto;
- Collabora con il Dirigente Scolastico alla stesura dell’orario provvisorio e di quello definitivo;
- Controlla giornalmente il registro firme di presenza del personale docente;
- Predispone, sull’apposito registro, le sostituzioni dei docenti assenti con, in ordine di precedenza, docenti che devono recuperare la fruizione di permessi brevi (entro 2 mesi), docenti a disposizione, docente di sostegno sulla classe/sezione di titolarità, abbinamento sezioni/classi poco numerose o distribuzione degli alunni nelle restanti classi (situazioni particolari), docenti disponibili ad effettuare ore eccedenti;
- Predispone, in raccordo con il Dirigente Scolastico, le modifiche all’orario di funzionamento del plesso in caso di assemblea sindacale e la vigilanza in caso di adesione del personale docente e/o ausiliario ad eventuali scioperi;
- Monitora mensilmente le ore eccedenti effettuate dai docenti, rientrando nel monte ore annuo disponibile comunicato dalla D.S.G.A.;
- Concede i permessi brevi al personale docente del plesso, e provvede a chiederne l’autorizzazione al D.S. annotando su apposito registro la data della fruizione, il numero di ore richieste e la data dell’avvenuto recupero (come da C.C.N.L. vigente;
a)
Compatibilmente con le esigenze di servizio, al dipendente con contratto a t. i. e al personale con contratto a t. d., sono attribuiti, per esigenze personali e a domanda, brevi permessi di durata non superiore alla metà dell'orario giornaliero individuale di servizio e, comunque, per il personale docente fino ad un massimo di due ore. Per il personale docente i permessi brevi si riferiscono ad unità minime che siano orarie di lezione.
b)
I permessi complessivamente fruiti non possono eccedere 36 ore nel corso dell'anno scolastico per il personale ATA; per il personale docente il limite corrisponde al rispettivo orario settimanale di insegnamento);
- Concede, in casi eccezionali, sentito il D.S. eventuali scambi di giorno libero o di orario tra docenti, o cambi di giorno libero o di orario del docente di sostegno, su richiesta scritta, garantendo il monte ore delle discipline per ogni classe;
- Monitora le esigenze del servizio accessorio di pre-scuola del plesso (ove previsto) e ne cura l’organizzazione;
- Informa il Dirigente Scolastico sulle esigenze organizzative del plesso di servizio e comunica tempestivamente emergenze, infortuni, eventuali rischi, eventi di furto o atti vandalici e malfunzionamenti (anche dei servizi erogati dagli EE.LL.);
- Si confronta e si relaziona, in nome e per conto del il Dirigente Scolastico, con l’utenza e con il personale per questioni di ordinaria amministrazione;
- Predispone, con il Collaboratore vicario, il Piano annuale delle attività del personale docente, relativamente agli impegni dei docenti del plesso di servizio;
- Cura la veicolazione delle circolari e della posta, ritirate negli uffici amministrativi o ricevute a mezzo posta elettronica;
- Cura la corretta veicolazione delle informazioni alle famiglie;
- Effettua un controllo periodico, mediante i coordinatori di classe, delle assenze degli alunni, individuando situazioni particolari o casi di inadempienza dell’obbligo scolastico da comunicare al Dirigente Scolastico;
- Raccoglie richieste di ingresso posticipato/uscita anticipata/pausa pranzo a casa, a carattere permanente, e le trasmette al Dirigente Scolastico per l’autorizzazione;
- Monitora, di persona o tramite i docenti di classe, le entrate posticipate e le uscite anticipate giornaliere degli alunni, segnalando eventuali situazioni particolari al Dirigente Scolastico;
- Trasmette al Dirigente Scolastico, per il tramite del docente interessato, eventuali richieste di permessi per ferie con il parere e il piano di sostituzione;
- Coordina le prove di evacuazione a livello di plesso e ne cura la documentazione;
- Raccoglie e custodisce la documentazione di plesso (circolari, verbali, progettazioni, permessi alunni, ecc.);
- Vigila sul rispetto della pulizia dei locali scolastici, delle norme che regolano il divieto di fumo e delle norme che disciplinano la sicurezza nei luoghi di lavoro, oltre che sui parametri su igienicità dei pasti consumati in regime di mensa scolastica;
- È punto di riferimento per gli uffici amministrativi;
- Partecipa agli incontri di coordinamento;
- Raccoglie le esigenze relative a materiali, sussidi, attrezzature necessarie al plesso;
- Redige a fine anno, un elenco di interventi necessari nel plesso, per agevolare l’avvio del successivo anno scolastico.
AMINATORE DIGITALE
PROF. FRANCESCO MAIETTA
RESPONSABILI PREVENZIONE, PROTEZIONE, SICUREZZA
■ Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione: Dott. Simonetta De Luca Musella
■ Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza:Sig. Bruno Esposito
REFERENTE D'ISTITUTO COVID-19
PROF. PACO CASTALDI
REFERENTE PLESSI SCOLASTICI COVID -1
- Scuola dell’Infanzia di Baiano Ins.te Antonietta Libertino
- Scuola dell’Infanzia di Sperone Ins.te Vollaro Maria Rosaria
- Scuola Primaria di Baiano Ins.te Mascheri Maria
- Scuola Primaria di Sperone Ins.te Milite Antonietta
- Scuola Secondaria di primo grado di Baiano Prof.ssa D’Avanzo Anna
- Scuola Secondaria di primo grado di Sperone Prof. Calisei Gennaro Paolo
FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA
PROF.SSA SIMONETTI TERESA
Area 1-A
Coordinamento del PTOF
Funzioni – compiti
1) Aggiornamento del PTOF;
2) Coordinamento, monitoraggio, verifica e valutazione delle attività PTOF;
3) Stendere ufficialmente il P.T.O.F. e la sintesi da distribuire alle famiglie prima delle iscrizioni;
4) Pubblicare il P.T.O.F. tramite sito e monitorarlo in itinere e alla fine dell’anno scolastico;
5) Organizzazione documentazione didattico-funzionale dei tre ordini dell’istituto comprensivo (regolamento, carta dei servizi, codice disciplinare, statuto, patto di corresponsabilità, griglia di valutazione);
6) Raccogliere proposte delle Funzioni Strumentali, relative al P.T.O.F. 2019/2022;
7) Partecipare alle riunioni periodiche con il Dirigente Scolastico e le altre F.S. per il coordinamento e la condivisione del lavoro;
8) Relazionare al Dirigente Scolastico in merito all’operato.
PROF.SSA D'AVANZO ANNA
Area 1-B
Piano di miglioramento RAV-PDM
Funzioni – compiti
1) Stesura, Coordinamento e monitoraggio azioni di miglioramento (Piano di Miglioramento) su indicazioni date dal Rapporto di Autovalutazione (RAV);
2) Costruzione e predisposizione di questionari per l'Autovalutazione d'Istituto, analisi dati e restituzione.
3) Valutazione del Sistema Scolastico per il monitoraggio e la verifica dei risultati;
4) Collaborazione alla stesura / aggiornamento del RAV;
5) Predisposizione per l’inserimento nel sito web dell’Istituto della documentazione di competenza;
6) Partecipazione alle riunioni periodiche con il Dirigente Scolastico e le altre F.S. per il coordinamento e la condivisione del lavoro;
7) Relazionare al Dirigente Scolastico in merito all’operato.
PROF. CASTALDI PACO
Area 2
Supporto ai docenti, Invalsi
Funzioni - compiti
1) Supportare i docenti neoassunti: accoglienza e formazione (divisi per gradi);
2) Coordinare attività di formazione e aggiornamento personale docente (divisi per gradi);
3) Coordinare le attività di progettazione e di programmazione dei Docenti, suggerendo modalità operative ed individuando nuclei di supporto (divisi per gradi);
4) Diffondere format condivisi di progettazioni, verbali e altri documenti utili nelle riunioni di intersezione, di interclasse e di classe;
5) Collegarsi periodicamente al sito dell’INVALSI e controllare le comunicazioni (Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado);
6) Scaricare tutto il materiale di pubblico interesse e condividerlo col D.S. e con i docenti delle classi coinvolte nelle prove (divisi per gradi);
7) Predisporre, con lo staff del Dirigente, le prove INVALSI (Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado);
8) Leggere e relazionare al Collegio dei docenti i risultati delle prove INVALSI relative all’anno precedente (Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado);
9) Elaborare, in forma scritta, una relazione per illustrare i risultati riportati dagli alunni della scuola ai fini della pubblicazione sul sito istituzionale (divisi per gradi);
10) Partecipare alle riunioni periodiche con il Dirigente Scolastico e le altre F.S. per il coordinamento e la condivisione del lavoro;
11) Relazionare al Dirigente Scolastico in merito all’operato.
PROF.SSA NAPOLITANO ANNA
Area 3-A
Orientamento e continuità, rapporti con il territorio
Funzioni – compiti
1) Coordinamento delle attività di continuità tra i tre segmenti dell’istituto;
2) Organizzazione di incontri tra la scuola e le famiglie degli studenti delle classi prime per favorire la conoscenza della nuova realtà scolastica;
3) Coordinamento delle azioni relative alle fasi di passaggio tra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria;
4) Coordinamento delle azioni relative alle fasi di passaggio tra la scuola primaria e la scuola secondaria di I grado;
5) Coordinamento delle attività di orientamento;
6) Monitoraggio degli apprendimenti presso gli ordini di scuola successivi;
7) Raccolta del materiale fornito dagli alunni che ne testimonino la creatività e gli interessi e i momenti significativi di vita scolastica;
8) Partecipare alla formazione delle future classi;
9) Organizzazione dell’ ORIENTADAY per le classe terze della Scuola Secondaria di primo grado;
10) Organizzazione dell’ OPEN DAY per la Scuola Primaria;
11) Organizzazione dell’ OPEN DAY per la Scuola dell’Infanzia;
12) Organizzazione calendario dei contatti con le Scuole paritarie/parificate/private presenti sul territorio in stretta sinergia con il Dirigente Scolastico;
13) Collegamento con il referente COVID in materia di assenze prolungate.
14) Partecipazione alle riunioni periodiche con il Dirigente Scolastico e le altre F.S. per il coordinamento e la condivisione del lavoro;
15) Relazionare al Dirigente Scolastico in merito all’operato.
PROF.SSA D'AVANZO MARIA MADDALENA
Area 3 - B
Inclusione Scolastica
Funzioni – compiti: Coordinamento delle attività per il sostegno, l’accoglienza, il recupero, l’integrazione e l’inclusione degli alunni BES (D.A., svantaggiati, DSA, stranieri);
1) Gestione rapporti con famiglie di alunni BES;
2) Coordinamento gruppo BES;
3) Sostegno ai docenti nella fase di accertamento e di rilevazione dei bisogni formativi degli alunni;
4) Predisposizione di azioni dirette ed indirette di orientamento e tutoraggio, anche di tipo psicologico;
5) Gestione rapporti con A.S.L. e altre agenzie del territorio (Piano di zona, Servizi sociali, Assistenza immigrati Comune di Baiano-Sperone);
6) Responsabilità sussidi didattici alunni BES;
7) Ricerca e coordinamento delle attività programmate nei percorsi differenziati e delle attività di recupero /integrazione/inserimento;
8) Garantire la personalizzazione delle procedure valutative rispetto agli stili cognitivi degli allievi con disagio;
9) Cura della documentazione riguardante gli alunni diversamente abili e successiva archiviazione;
10) Monitoraggio dell’inserimento degli alunni e verifica della funzionalità della programmazione dei docenti di sostegno ai fini dell’inserimento dei singoli alunni;
11) Organizzazione e coordinamento dei vari progetti A.S.L.;
12) Organizzazione incontri di formazione sui temi degli alunni D.A., D.S.A., BES in sinergia con la F.S. area 2 (Supporto ai docenti, Invalsi);
13) Gestione dei servizi per gli studenti (ammissione/non ammissione alle classi successive, monitoraggio evasione scolastica);
14) Elaborazione del PAI.
15) Collegamento con il referente COVID in materia di assenze prolungate.
16) Partecipazione alle riunioni periodiche con il Dirigente Scolastico e le altre F.S. per il coordinamento e la condivisione del lavoro;
17) Relazionare al Dirigente Scolastico in merito all’operato.
PROF. DE GENNARO GENEROSO
Area 4
Progetti curriculari, extracurriculari e FSE-FESR-PON-POR
Funzioni – compiti
1) Coordinamento delle progettazioni/progetti curriculari ed extracurriculari , monitoraggio, verifica in itinere e finale, valutazione;
2) Realizzazione progetti in rete;
3) Aggiornamento periodico FSE-FESR-PON-POR;
4) Promozione di progetti internazionali, azioni programmi comunitari, programma di cooperazione europea;
5) Promozione di iniziative di raccordo tra le diverse presenze istituzionali del Territorio (protocolli d’intesa, partenariati e convenzioni)
6) Gemellaggi con altre istituzioni Nazionali ed Esteri;
7) Partecipazione alle riunioni periodiche con il Dirigente Scolastico e le altre F.S. per il coordinamento e la condivisione del lavoro;
8) Relazionare al Dirigente Scolastico in merito all’operato.
REFERENTE LABORARIO
REFERENTE LABORATORIO MULTIMEDIALE
- Scuola Primaria di Baiano:
- Scuola Primaria di Sperone:
- Scuola secondaria di primo grado Baiano:
- Scuola secondaria di primo grado Sperone:
REFERENTE LABORATORIO MUSICALE
- Scuola Primaria di Baiano:
REFERENTE LABORATORIO SCIENTIFICO
- Scuola Primaria di Baiano:
- Scuola secondaria di primo grado Baiano: